Perché il tuo lavoratore ha mal di schiena?

Ti è mai capitato che un tuo dipendente ti facesse sapere che aveva mal di schiena e per questo non veniva al lavoro? Magari proprio il giorno dove c’erano le urgenze più pressanti da finire per consegnarle al cliente, oppure dove dovevi sistemare tutta una serie di attività urgenti e non avevi tempo per trovare …

PROTOCOLLO ANTICONTAGIO

Il 14 marzo 2020 è stato sottoscritto un protocollo di misure anticontagio da applicare nelle aziende non sanitarie ancora aperte. Per dare una spiegazione sintetica e veloce da poter distribuire anche ai lavoratori è stata preparata una playlist che aiuti tutti gli imprenditori a verificare se le misure messe in piedi fin’ora sono ancora valide …

INCIDENTI SUL LAVORO: OCCHIO AL CARICO

Tipo di Incidente: Caduta gravi dall’alto Lavorazione: Metalmeccanica / movimentazione interna di materiali   Descrizione incidente: Contesto: Area di stoccaggio dei semilavorati su scaffalature. Dinamica incidente: L’addetto, dopo aver prelevato con il carrello elevatore il bancale con 8 casse, disposte in due pile da 4, depositate al 7° ripiano dello scaffale, mentre procedeva in retromarcia, …

Rubrica Io non Rischio: MAREMOTO

Il maremoto, in giapponese tsunami è una serie di onde marine prodotte dal rapido spostamento di una grande massa d’acqua. In mare aperto le onde si propagano molto velocemente percorrendo grandi distanze, con altezze quasi impercettibili (anche inferiori al metro), ma con lunghezze d’onda (distanza tra un’onda e la successiva) che possono raggiungere alcune decine …

CASSAZIONE: MANCATA FORMAZIONE E ATTESTATO FALSO

Riportiamo un interessante sentenza, la n. 16715 del 17 aprile 2019, della Corte di Cassazione che conferma la colpevolezza di un datore di lavoro relativamente alla violazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (in particolare relativamente agli art. 71, co. 3, sanzionato dall’art. 87, co. 3, lett. b), d. Lgs. n. 81 del 2008; …

LA DELEGA DI FUNZIONI NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

La delega nell`ambito della sicurezza del lavoro è un istituto di origine giurisprudenziale, disciplinato per la prima volta dall`art 16, del D.Lgs 81. Si tratta di un atto formale attraverso cui il datore di lavoro trasferisce ad un altro soggetto i propri obblighi e poteri in materia di prevenzione, residuando comunque sul datore il dovere …

Donne al lavoro: dati e statistiche su infortuni e malattie professionali nel 2021 e 2022

Infortuni e malattie professionali 2023: Open data INAIL Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail analizza l’andamento delle malattie e degli infortuni lavoro-correlati in ottica di genere I dati si riferiscono in particolare al 2021: sono 205mila infortuni denunciati dalle lavoratrici, di cui l’80% in occasione di lavoro(la quasi totalità senza mezzo di trasporto) il restante …

COME OTTENERE UN RISPARMIO IDRICO UTILIZZANDO LE NUOVE TECNOLOGIE IN AGRICOLTURA

L’agricoltura è una delle principali attività umane che richiedono una grande quantità di acqua. Tuttavia, la crescente domanda di acqua e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova le risorse idriche disponibili. Il risparmio idrico in agricoltura è quindi diventato una priorità per garantire la sostenibilità dell’agricoltura e la conservazione delle risorse idriche. In …

SICUREZZA SUL LAVORO, SCOPERTE 666 IRREGOLARITÀ AL GIORNO. IL GENERALE BANDIERA: «È UNA QUESTIONE CULTURALE»

Fra le oltre 12mila violazioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro invece spiccano quelle nel settore costruzioni . Secondo il generale Bandiera dell’Arma dei Carabinieri, «è fondamentale promuovere la cultura della sicurezza ed eliminare la piaga della mancanza di formazione dei lavoratori che è purtroppo quasi sempre alla base degli incidenti anche mortali sui quali …